
Le Città della terra cruda - Viaggio nella terra cruda in Italia 2001-2021 Conferenze tematiche per celebrare il ventennale di ANCT
Informazioni sull'evento
Le Città della terra cruda - Viaggio nella terra cruda in Italia 2001-2021 , Sardegna 29-30 aprile 2022
PROGRAMMA
Venerdì 29 aprile , SERRENTI – Laboratorio Arti della Terra
CONVEGNO 9:00 – 13:00
Il contributo dell’architettura di terra cruda alla transizione ecologica
Pantaleo Talloru - Sindaco di Serrenti
Enrico Pusceddu - Presidente Città della terra cruda
Maddalena Achenza – Università di Cagliari . Architettura di terra lo scenario internazionale
Gaia Bollini – architetta Comitato Scientifico Città della Terra Cruda. La terra, da materia a materiale. Transizione ecologica e scenari possibili.
Giuseppe Desogus – Università di Cagliari . Progetto “Antiche dimore in classe A”
Gianfranco Conti – architetto Associazione Terrae . Un viaggio nella terra cruda in Italia – 2001-2021
Anna Paola Conti – architetto Ecomuseo di Villa Ficana . Lo strumento del Vincolo. Dalla conservazione culturale alla conservazione attiva.
Pasquale Dragonetti – ingegnere . Le case di terra e la "perdita di paesaggio" in Basilicata
Marco Bianchi – Associazione MuDIS . Il progetto Museo diffuso insediamento sparso
Sergio Sabbadini – architetto ANAB TerraMigakiDesign . Il materiale terra per il green design
Chiara Cocco – Associazione Terras e ricercatrice University College Dublin . La piattaforma web MEA (Map of Earthen Architectures)
11:00 Pausa caffè
Manuela Mattone – Politecnico di Torino . Dalla conoscenza alla conservazione: ricerca e sperimentazione
Viola Toccafondi – architetto . La normativa tedesca “Regole sulle costruzioni in terra cruda”
Ivan Blečić – Università di Cagliari . Progetto Master PIE - Manuale operativo per la gestione del patrimonio costruito in terra cruda
Alina Negru e Alessandro Serra – Associazione Recult - Romania . Le terre del Banato
Pilar Diez - Arquitecta cofundadora de "Made in tierra Spain" coordinadora de "Palomares de Palencia" . Palencia:pueblos de tierra. Arquitectura y Activación territorial
Apostolos Mousourakis – Associazione Piliko - Grecia . Il progetto Associazione Piliko
Joachim Holder – Consorzio DVL - Germania . Progetto internazionale di costruzione in terra cruda promosso dal consorzio DVL
Degustazione piatti con l’asparago di Serrenti
Sabato 30 aprile , Samassi - Cinema Italia
10:00 Proiezione video-documentario La terra cruda in Italia , a cura del regista Alonso Crespo
11:00 Incontro istituzionale . La rete internazionale delle Città della terra cruda
Intervengono:
Enrico Pusceddu - Presidente Città della terra cruda
Antonello Sanna - Università di Cagliari
Mauro Bertagnin - Università di Udine – membro di CRAterre
Luis Calderòn -Vicepresidente Deputation de Palencia (Spagna)
Delia Barbu - Associazione TIMIS (Romania)
Apostolos Mousourakis - Associazione Piliko (Grecia)
Joachim Holder – Consorzio DVL (Germania)
Salvatore Cherchi - Presidenza Istituto Studi e Programmi per il Mediterraneo
Quirico Sanna - Assessore dell’Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna
21/05/2022 11:00 Samassi Via San Geminiano 33
Inaugurazione della nuova sede delle Città della terra cruda
Aperitivo