Itinerario del Romanico in Sardegna
L’Associazione Internazionale Città della terra cruda ha aderito al Programma Tematico Regionale: Parco Monumentale del Romanico in Sardegna.
Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’importante patrimonio storico e culturale del Romanico in Sardegna, per una fruizione turistico-culturale e favorire la crescita economica dei territori coinvolti.
Con l’adesione l'Associazione si impegna a collaborare per promuovere interventi per il recupero di edifici in terra cruda per un loro riuso per l’ospitalità in funzione dell’Itinerario del Romanico.
Il progetto prevede attraverso la definizione del Programma Tematico Regionale il raggiungimento dei seguenti obbiettivi specifici:
- Potenziare l’Itinerario Regionale del Romanico.
- Tutelare e valorizzare i siti del Romanico di notevole interesse storico e culturale che insistono nei diversi Comuni della Sardegna.
- Riqualificare i siti d’ interesse dell’Itinerario e valorizzare il contesto paesaggistico.
- Migliorare l’accessibilità dei siti garantendo la piena fruibilità per tutte le persone.
- Creare una rete di partenariato stabile fra Comuni ed Istituzioni Regionali e Nazionali con la finalità di sostenere strategie ed azioni per lo sviluppo dei territori e per competere nella prossima programmazione Europea 2021-2027.
- Contribuire a contenere lo spopolamento dei piccoli Comuni.
- Promuovere lo sviluppo partecipativo con il coinvolgimento attivo delle comunità.
- Sostenere l’integrazione dell’offerta turistica tra le aree costiere e le aree interne dell’isola.
- Promuovere e sostenere il rafforzamento e la creazione di nuove imprese e di circuiti fra operatori nei settori dei servizi turistici, dell’ospitalità e della ristorazione in logica di offerta turistica integrata.
- Potenziare il Centro Europeo di Documentazione del Romancio e creare piattaforme per la formazione anche Universitaria e la divulgazione della cultura e della storia del Romanico Europeo.
- Definire un piano di marketing e di comunicazione dell’Itinerario del Romanico in Sardegna e svolgere azioni innovative di promozione e pubblicazione dell’offerta turistica e culturale.
Costituiscono il partenariato: oltre 50 Comuni della Sardegna (costituiti in Convenzione), Autorità Ecclesiastiche, Soprintendenze di Cagliari e Sassari per i beni ambientali, paesaggistici e per il patrimonio storico artistico, Università di Cagliari e Sassari, Associazioni e Scuole superiori.
La fase iniziale del progetto Itinerario del Romanico in Sardegna, è stata avviata con il supporto finanziario della Unione Europea. Inizialmente attraverso il progetto ITERRCOST e il coinvolgimento di 60 Comuni dell’area tirrenica in cui il capofila era il Comune di Santa Giusta.
Successivamente l’itinerario è stato potenziato con il progetto “Itinera Romanica+ “nel quale Santa Giusta è partner di primo livello. Per ultimo con il progetto europeo “Gritt Access” il cui partner Sardo, la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato agli Enti Locali, ha delegato il Comune di Santa Giusta come soggetto attuatore degli interventi e delle azioni.
Fra le azioni è previsto l’allestimento e l’avvio sperimentale del Centro Europeo di documentazione del Romanico e il numero verde per la gestione organizzata dei siti ubicati nei Comuni della Sardegna che avrà sede in una struttura messa a disposizione dal Comune di Santa Giusta.
Informazioni sull'itinerario: http://itinera-romanica.eu/