Skip to main content
Loading...

Villamassargia

Sardegna

INFORMAZIONI

Comune: Villamassargia
Regione: Sardegna
Sindaco: Debora Porrà
Popolazione: 3.508 abitanti

SITO WEB

GUARDA IL VIDEO

Villamassargia si adagia sulla valle del fiume Cixerri, circondato dai rilievi dell’Iglesiente. Conserva intatte antiche tradizioni tessili: numerosi laboratori artigiani producono tappeti, arazzi e corredi domestici. Notevoli anche la creazioni di manufatti in ferro battuto e legno. L’agroalimentare è di ottima qualità: dai formaggi a olive e olio, dal pane ai dolci. Nel centro storico tipiche case a corte in terra cruda, che a partire dalla fine degli anni ’90 sono state valorizzate sia dal Comune che dai privati che un loro riuso soprattutto in chiave turistica. La parrocchiale della Madonna della Neve, originariamente costruita nel primo decennio del XII secolo a opera dei benedettini, mostra oggi un’impronta gotico-catalana, dovuta alle varie fasi ricostruttive tra XIV e XVI secolo. Il secondo è la chiesa di Nostra Signora del Pilar, che offre un dato non comune nell’arte medioevale sarda: da un’epigrafe in facciata, si ricava non solo la data di edificazione (1318), ma anche il nome del costruttore (Arzocco de Garnas). Villamassargia raggiunse il massimo splendore nel Medioevo quando divenne capoluogo di una curatoria del giudicato di Calari. Al periodo risale il castello di Gioiosa Guardia, le cui rovine si elevano su un colle a quattro chilometri dal paese. Ai piedi della fortezza c’è l’uliveto storico di s’Ortu Mannu, dove verdeggiano più di 700 maestosi ulivi secolari, innestati fra 1300 e 1600 dai benedettini, con tronchi che si contorcono robusti e nodosi. Uno, sa Reina, ha un fusto di 10 metri di circonferenza, monumento della natura. In collina si trova la miniera di Orbai, immersa in una foresta, sfruttata già in epoca romana e abbandonata negli anni Sessanta del XX secolo. Vi si estraeva piombo e zinco. Il territorio è disseminato anche di siti archeologici, a partire dal Neolitico antico, come confermano materiali rinvenuti nella grotta Corongiu Acca. A età successiva (II millennio a.C.) risalgono numerosi nuraghi, tra cui Santu Pauli e Monte Exi, le tombe di Giganti di monte Ollastu e alcuni pozzi sacri. A epoca romana risalgono un acquedotto e fonderie.