Idee per l'abitare sostenibile
12-13 aprile 2025 Galleria CIVIS - San Gavino Monreale
PROGRAMMA
Sabato 12 aprile 2025
09:30 Presentazione della manifestazione
Stefano Altea – Sindaco di San Gavino
Marco Sideri – Presidente Città della Terra Cruda
Tore Cubeddu – Direttore EjaTV
10:00 Francesco Calzolaio – le comunità patrimoniali (Collegamento video)
10:30 Custodi dei saperi tradizionali
Tinture naturali a cura di Anna De Col
La cucina dei colori EcoArte a cura di Massimo Lumini
11:30 Dialoghi tra architettura e saperi tradizionali
Giuseppe Desogus - edifici storici in classe A
Carlo Atzeni – Michele Agus. - progetti per paesaggi rurali: bioruralkit
Antonella Manca – L'uso dei materiali naturali tra tradizione e innovazione
13:00 Convivium dei saperi con i piatti dello chef Davide Atzeni - Coxinendi
15:30 Dialoghi tra artigiano tradizionale e design
Tore Cubeddu – Direttore EjaTV
Alessandro Serra – progetto LOLLAB
Carla Zuddas - progetto CRAFT di Sardegna Ricerche
Barbara Argiolas – progetto Artijanus/Artijanas
17:30 Custodi dei saperi tradizionali
La bellezza nascosta delle pitture decorative nelle case di terra a cura di Emilio Lieto Ortu
Ricette domestiche decorazione murali a cura di Alina Negru
19:00 Spazio video a cura di Andrea Mura
Video-interviste dal progetto Punti di Frontiera di Sardegna Ricerche
Erèntzia, regia di Giulia Camba
20:00 Convivium dei saperi con i piatti dello chef Davide Atzeni - coxinendi
21:00 Intrattenimento musicale
Ràixe di Matteo Leone
Domenica 13 aprile 2025
09:30 Custodi dei saperi tradizionali
L’uso delle piante nella tradizione popolare a cura di Carla Cossu etnobotanica
Cosmesi naturale a cura di Silvia Muscas - Azienda Apistica Tyrda
Come essiccare le erbe aromatiche cura di Maurizio Giobbe - Ervas de Jana
10:30 Dialoghi tra architettura sostenibile e ospitalità turistica
Walter Secci – Consorzio turistico L’Altra Sardegna
Ivo Pirisi – Casa Mediterranea
Paolo Melis, Enzo Angius e Gabriella Pedranti - Hotel Domu Bresca
Assessorato RAS Turismo
13:00 Convivium dei saperi con i piatti dello chef Alberto Sanna
15:30 Dialoghi tra la cucina tradizionale e la cucina contemporanea
Alessandra Guigoni - antropologa culturale
Chiara Cogotti – Labirinto del gusto
Alberto Sanna – chef
17:00 Custodi dei saperi tradizionali
L’arte di costruire le Launeddas a cura di Jonathan Della Marianna
e Enrico Picchiri di A.C. Symponia
L’arte dell’intreccio del grano a cura di Francesca Sabbagh - Pepebianco
19:00 Spazio video a cura di Andrea Mura
Sardinia green trip
20:00 Convivium dei saperi con i piatti dello Alberto Sanna
21:00 Intrattenimento musicale
Canzoni alla rinfusa con Rossella Faa e Giacomo Deiana
Per la partecipazione ai convivium dei saperi occorre acquistare il ticket
