
L' Associazione Città della terra cruda e il Comune di Nuraminis, per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile di Agenda ONU 2030, organizzano il laboratorio partecipativo di comunità Terre2030.
L' obiettivo è avviare un percorso di co-creazione di possibili futuri desiderabili e sostenibili per la comunità di Nuraminis - Villagreca .
Una settimana aperta alla libera partecipazione di tutti ad incontri, laboratori pratici, conferenze e condiVisioni con l'obiettivo di riscoprire il potenziale materiale e immateriale di valori comuni e progetti possibili.
PER PARTECIPARE AL LABORATORIO
Le attività sono libere e aperte a tutti ed in particolare alle persone attente ai temi dello sviluppo sostenibile e pronti a investire tempo di qualità in un percorso esperienziale.
Per un massimo di 15 partecipanti a tutto il percorso, il vitto e alloggio sono offerti dalla comunità.
Per iscriversi si invita a compilare il modulo che si trova nella pagina facebook dell'evento: “terre2030 - #nuraminis2019”
SCADENZA ISCRIZIONI - 07 SETTEMBRE 2019
Le attività di laboratorio si svolgono presso
l'ex Montegranatico di Nuraminis
PROGRAMMA
Lunedì 9 settembre
09:30 Presentazione Terre2030 - ex Montegranatico
Intervengono:
Mariassunta Pisano Sindaco di Nuraminis
Enrico Pusceddu Presidente Città della terra cruda
Ramona Bavassano coordinatrice di Terre2030
Walter Secci Segretario Città della terra cruda
10:30 Conferenza con Bruno di Loreto Wurms
Creare reti collaborative per costruire comunità resilienti
15:30 Laboratorio con Bruno di Loreto Wurms
Mappare il capitale umano e relazionale
15:30 Laboratorio con RE.COH
Conoscere il patrimonio architettonico
in terra cruda di Nuraminis
19:00 Aperitivo in Piazza con Bruno di Loreto
Wurms e Giovannella Dall'Ara
Buone pratiche di sviluppo di reti collaborative: valori
comuni ed eventi virtuosi. L'esperienza del Festival Scirarindi
per lo sviluppo locale.
21:00 Cena condivisa
Martedì 10 settembre
09:30 Attività di animazione e focalizzazione per il gruppo dei partecipanti
10:30 Laboratorio esperienziale con Francesco Careri
Camminare come pratica estetica
15:30 Laboratorio esperienziale con Francesco Careri
Camminare come pratica estetica
15:30 Laboratorio con Bruno Di Loreto Wurms
I saperi della comunità
19:00 Aperitivo in Piazza* con Francesco Careri
Camminare come pratica estetica: lentezza e percezione
per costruire nuove mappe *Piazza di Villagreca
21:00 Cena condivisa
Mercoledì 11 settembre
09:30 Attività di animazione e focalizzazione per il gruppo dei partecipanti
10.30 Conferenza con Francesco Careri, Walter Secci e RE.COH
C.I.R.C.O (Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l'Ospitalità)
Progetti per il recupero e riuso del patrimonio edilizio abbandonato
15.30 Laboratorio con Bruno di Loreto
Evento dedicato agli abitanti di Nuraminis-Villagreca
I piaceri nascosti nel fare rete per davvero
15.30 Laboratorio con RE.COH
Case di terra come possibili contenitori di attività
per il bene comune
19.00 Aperitivo in Piazza con Barbara Argiolas
Buone Pratiche di sostenibilità, turismo responsabile,
cittadinanza attiva e permacultura
Si raccontano: Festival della resilienza, SPOP-Sardarch,
Foghiles, Tessida, Rete ECO Sarda e SarPa rete
permacultura in Sardegna
21:00 Cena condivisa
Giovedì 12 settembre
09:30 Attività di animazione e focalizzazione per il gruppo dei partecipanti
10.30 Conferenza con Franco Corpino, Benedetto Meloni
ed Erika Sois
Progettare lo sviluppo con metodologie performanti e racconto
del progetto Interreg Prometea, un esempio di animazione locale
con l'attivazione virtuosa del tessuto delle piccole aziende in rete.
15.30 Laboratorio esperienziale con Andrea Paoletti di CasaNetural
Ricostruire Comunità, testimonianze e buone pratiche
19.00 Aperitivo in Piazza con Andrea Paoletti
Il progetto Wonder Grottole e la costruzione
di comunità resilienti
21:00 Cena condivisa
Venerdì 13 settembre
09:30 Attività di animazione e focalizzazione per il gruppo dei partecipanti
10.30 Conferenza con Bruno di Loreto Wurms, Andrea Paoletti,
Walter Secci e RE.COH
Una possibile CondiVisione per Nuraminis e Villagreca
15.30 In gita a Bauladu
Connessione con il progetto Tessida, scuola di Comunità Cooperative:
Tessere relazioni per rigenerare economia sociale
21:00 Cena condivisa
Sabato 14 e domenica 15 settembre
partecipazione al festival Cumbidus
Domenica 15 settembre
17:00 Incontro pubblico per la Restituzione alla Comunità di
Nuraminis - Villagreca, dei risultati dei laboratori
partecipati e condivisi.
I cittadini sono invitati ogni sera a condividere la cena con i partecipanti e gli esperti in maniera conviviale e infornale in Piazza.
Un invito speciale è per il laboratorio di mercoledì 11 pomeriggio, per fare un’esperienza pratica di lavoro in rete.
Grazie in anticipo a chi vorrà collaborare anche facendosi intervistare per valorizzare le esperienze e i saperi del nostro territorio.