Skip to main content
Loading...

ABITARE LA TERRA

MANIFESTO PER IL DIRITTO A COSTRUIRE IN TERRA CRUDA

COSTRUIRE IN TERRA SIGNIFICA:
ripensare, sia a livello locale sia a livello globale, l'impiego delle risorse del nostro pianeta, associando terra, acqua e sole in una vera sfida tecnica, culturale, sociale, economica ed ambientale;
difendere il diritto di mettere in opera un materiale da costruzione naturale ed ecologico, abbondante, facilmente disponibile ed accessibile al maggior numero possibile di persone, per consentire ai meno abbienti di costruire la propria casa "con ciò che hanno sotto i piedi”;
promuovere le risorse locali, sia le risorse umane che quelle naturali, il miglioramento delle condizioni di vita, valorizzare la diversità culturale e mantenere sistemi di sostegno sociale per la costruzione e la manutenzione dell'ambiente costruito;
utilizzare un “calcestruzzo naturale", che offre una vera alternativa ecologica ed economica rispetto a materiali e processi produttivi nocivi per l'ambiente;
rivalorizzare, adattare e trasformare, più di 11.000 anni di conoscenze e di saperi, e associare un materiale secolare ad un'architettura innovativa;
riconoscere il valore culturale del costruito vernacolare, di opporsi alla distruzione e favorirne il recupero nel rispetto del materiale e dell'espressione architettonica;
perseguire lo sviluppo dell'arte del costruire e di dare forme complesse in un insieme che combina architettura, estetica e decorazione;
sviluppare l'innovazione per ottimizzare il materiale, semplificare le opere e produrre nuove architetture.

Sottoscritto da:
CRATerre - École Nationale Supérieure d'Architecture de Grenoble , Network Cattedra UNESCO, EcologiK , Architectures à vivre, Dominique Gauzin-Müller, Jean Dethier, Lipsky-Rollet, Anna Heringer, Martin Rauch, Francesco Diébédo Kere, Marcelo Cortes, Rick Joy, Network Proterra, AsTerre, Labterra-DICAAR, Città della terra cruda e professionisti di Argentina, Bolivia, Corea del Sud, Spagna, Iran, Iraq, Italia, Giappone, Marocco, Messico, ecc...

 

News

Inaugurazione nuova sede
Inaugurazione nuova sede sociale di SAMASSI
walter | 06 June 2022

Sabato 11 giugno alle ore 19:00 verrà inaugurata la nuova sede sociale dell'Associazione Internazionale Città della terra cruda. La sede è situata a

CONTINUE
full immersion
Full Immersion nella Terra V EDIZIONE - 11-14 LUGLIO 2022
walter | 13 May 2022

La Cattedra UNITWIN UNESCO “Architettura in Terra Cruda. Culture costruttive e Sviluppo Sostenibile” e l'Associazione Luca Noli, in collaborazione con il

CONTINUE
XX Concorso fotografico Le case di terra
XX Concorso fotografico Le case di terra
walter | 12 May 2022

Il Centro di Documentazione sulle Case di Terra del Comune di Casalincontrada e l’Associazione Terrae Onlus, promuovono il 20° Concorso Fotografico

CONTINUE

Attività

Presso il Centro di Documentazione della terra cruda di Samassi si trova la biblioteca con un patrimonio documentale dedicato specificatamente all'architettura di terra ed in generale all'abitare sostenibile.
L'Associazione, in collaborazione con le Università, gli Enti di Formazione e le Associazioni organizza attività didattica per far conoscere il materiale terra e le diverse tecniche costruttive.
L'itinerario turistico-culturale di terraccogliente si sviluppa tra le case di terra aperte alle visite con la formula dell’ospitalità diffusa.

Mappa MEA

MEA (Map of Earthen Architectures) è un progetto dell’Associazione Internazionale Città della terra cruda che promuove la raccolta dal basso di informazioni sulla terra cruda in Italia. Gli utenti possono caricare informazioni relative agli edifici in terra, gli operatori che si occupano di terra cruda si possono inserire in mappa comprese le loro attività. La mappa interattiva mostra tutte le informazioni raccolte aggiornate in tempo reale.

Visualizza la mappa in un'altra finestra

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Terras e grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna.

Progetti

Il progetto riguarda il restauro di quattro edifici in terra cruda nei Comuni di Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa e Villaspeciosa, per utilizzarli come presidi della sostenibilità e dalle quale germoglino progetti innovativi per il progresso delle comunità locali.
Il progetto ha una finalità di tipo socio-educativo e di reinserimento socio-lavorativo attraverso l’esperienza della formazione e del lavoro con l’obiettivo finale di creare un’impresa nel settore dell’edilizia eco-compatibile.
Nella connessione tra percezione cromatica e tatto, le superfici caratterizzate dalle diverse texture, si fanno toccare suggerendo colorazioni ad occhi chiusi. Terra e colore binomio perfetto, vera poesia per i sensi.