Festa della Terra 2013
FESTA DELLA TERRA 2013
________________________________________________________
XVII^ edizione della Festa della Terra
vivere sano - abitare sano.
Casalincontrada (CH) - 16/22 settembre 2013
WORKSHOP
(vedi il programma nel dettaglio sul sito)
16/19 settembre
Realizzare con la terra. La tecnica del “massone” (bauge o cob) & tra tradizione e innovazione.
Luogo: CeDTerra_laboratorio lacasaditeresa.
Referenti del workshop: Gianfranco Conti, Stefania Giardinelli, Gaia Bollini, Ferdinando Renzetti, Silvano Agostini, Lucia Secondo.
All'interno incontri sulle tecnica del cob/bauge/massone con alcuni dei Partner del progetto Terres a Terres http://terresaterres.altervista.org/ con Anna Paola Conti e la Scuola Edile di Padova .
Le iscrizioni sono aperte fino al 08 settembre 2013.
PROGRAMMA GENERALE
LUNEDI' 16 settembre
Villa De Lollis - Sala della Musica
Ore 18,30>LEZIONE - Bioclimatica applicata alla casa in terra
architetto Sjap Holst – eco Design arTchitecture (www.artchitecture.nl)
A seguire inaugurazione MOSTRA 11° Concorso Fotografico Internazionale "Le case di Terra - paesaggio di architetture"
GIOVEDI' 19 settembre
Villa De Lollis - CeDTerra
Riunione del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale della Città della Terra Cruda
sera
Giardino di Villa De Lollis
"BITTA reGENERATION vol.II"
presentazione del libro a cura di Franco Sacchetti e Giorgio Micoli
Bitta Generation è una rete internazionale di artisti visivi che hanno contribuito con il loro lavoro ad alcune campagne di attivismo nel campo dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile. Il libro, secondo volume, è una collezione di opere grafiche e video-animazioni, risultato dei laboratori internazionali svoltisi nel 2011 in Bosnia e in Serbia, nell'ambito del programma europeo Youth in Action, e promossi a livello locale dall'Arci Chieti-Vasto. Il primo volume raccoglieva contributi sul tema della petrolizzazione abruzzese. La presentazione comprenderà la visione di video e frammenti di animazione.
Info:
http://www.scribd.com/doc/115698501/Bitta-Generation
http://www.orasustainableliving.eu/
http://francosacchetti.blogspot.it/
gli approfondimenti
COLLOQUI SULLA TERRA | TALKS ON EARTH
VENEDI' 20 settembre
Villa De Lollis - Sala della Musica
ore 09,30
RACCONTI DI CANTIERI IN CORSO & PROGETTI
Coordina e introduce: Gianfranco Conti
Progetto per la realizzazione di annesso rustico per la rimessa attrezzature agricole e per la produzione di energia da fonti rinnovabili su un lotto di terreno agricolo – Bucchianico (Ch) _ committente Horst Herbert Siewert
Tipologia dell’intervento: Costruzione con struttura in legno e tamponatura terra cruda e paglia
Progettazione: Architetto Antonio Tacconelli – impresa Edilarte di Walter Scroccarello
Fase: Lavori in corso
Progetto La CHAPALLET, Cappella dedicata al culto della Madonna, Parrocchia di S. Giuseppe operaio, Sansepolcro (AR)
Tipologia dell’intervento: Costruzione in pallet (bancali), terra cruda e paglia
Progettazione: Architetto Andrea Cecconi – Collaborazione alle strutture: Ingegnere Giorgio Guerrini, Anghiari
Fase: Progetto
Progetto per la realizzazione di fabbricati ad uso agricolo in località Licineto a Celenza sul Trigno (CH)_ committente Antonio Aquilano
Tipologia dell’intervento: Realizzazione di una cupola catenaria con mattoni e tecnica costruttiva vindex Progettista: Architetti Jilani khaldi – Franco Sacchetti
Fase: Progetto
Progetto Vindex: una industria, una architettura - Abitazioni dignitose a basso costo in Tunisia"- Jilani khaldi
Progetto Residenze rurali a Bucchianico (Ch) e Carpineto Sinello (Ch)
Tipologia dell’intervento: Abitazioni con strutture in legno e involucro in balle di paglia e terra paglia
Progettazione: ingegnere Renato Vincelli
Fase: Lavori in corso
Progetto di un luogo commemorativo nella Lecceta di Torino di Sangro (CH) e della memoria dei luoghi
Tipologia dell’intervento: Costruzione in pisè
Progettazione: Architetto Fabio Ranghieri
Fase: Progetto
Progetto “Il cantiere di Todi”
Progettazione: Architetto Eliana Baglioni
Fase: Lavori in corso
conclusioni
pausa pranzo
ore 15,00
DIDATTICA&FORMAZIONE
Coordina e introduce: Gaia Bollini
Cronaca della festa della terra 2012 a Casalincontrada (CH) video di Federica Iannacci
Alessandro Mereu, "Abitare la paglia-Proposta di un insediamento residenziale nel comune di Serrenti, Cagliari"- Università degli Studi di Cagliari
Davide Melis, "Progetto di recupero della casa Loni a Selargius: un esempio di cohousing" - Università degli Studi di Cagliari
Alessandro Serra, Progettazione antismica in terra cruda. Una residenza multi-familiare a Lima”-Università degli Studi di Cagliari
Stefan Pollak , le mani in pasta – formazione come modo di costruire
Maddalena Achenza Presentazione di Terra 2016 - Versus-CIAV – Mediterra
Maria Cicchitti, Ferdinando Renzetti, Maria Luce Latini e Lucia Secondo con la partecipazione del personale didattico e degli alunni delle scuole coinvolte PRESENTANO la SETTIMANA UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013 – “I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”
GUARDATEMI BENE _ racconto ideato e illustrato dagli studenti del Liceo Statale E. Amaldi_sezione Classica A. Doria II A_ Novi Ligure (AL).
Dibattito e conclusioni
sera
Giardino di Villa De Lollis
Viaggio formativo sulla terra in Italia 2012
Il racconto di un’esperienza formativa _ video Associazione PILIKO_Apostolos Mousourakis _ Grecia
Laboratorio pizzelle
SABATO 21 settembre
Villa De Lollis - sala della musica
ore 09,30 - 12,30
I TERRITORI DELLA TERRA
Coordinano e introducono : Pierluigi Gentile e Ugo Esposito
Progetto pilota di qualità “l'itinerario delle citta' della terra” Tipologia: l'intervento finanziato nell'ambito del POR Sardegna 2000-2006 - Misura 5.1 “Politiche per le aree urbane ”Azione 5.1.C Rafforzamento dei centri urbani minori - bando CIVIS – Rafforzamento Centri Minori, prevede la realizzazione di un itinerario turistico culturale tra i Comuni di Serrenti, Serramanna, Samassi, San Gavino Monreale, Pabillonis, Gonnosfanadiga e Arbus attraverso le antiche dimore in terra cruda - Marco Floris - coordinatore azioni immateriali e Luca Becciu Presidente dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda – www.terracruda.org
Valorizzazione del patrimonio in terra cruda della Fraschetta:itinerari tematici_Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura II _corso di laurea in Architettura per il Progetto _ AA 2012-2013 – tesi di laurea triennale_ candidato Matteo Piccinini - Relatrice Manuela Mattone
Presentazione di Terra Mediterranea – il richiamo della sostenibilità attraverso la promozione delle case di terra – lavoro svolto in Basilicata a cura di Pasquale Dragonetti
Il Parco della Terra” proposta nell'ambito del programma di riqualificazione urbana "Dal parco Arabona al parco Fluviale. Programma di riqualificazione urbana nel territorio della media Val Pescara”; proposta/progetto a cura dell’Amministrazione Comunale di Manoppello.
incontro con gli amministratori e gli operatori dei Comuni di Casalincontrada, Manoppello, Roccamontepiano, Chieti, Bucchianico e Fara Filiorum Petri, Serramonacesca.
Dibattito e conclusioni
pausa pranzo
ore 15,00 - 18,00
passeggiata nella campagna
SCOPRIRE IL PAESAGGIO – ABITARE TRA TERRA E CALANCHI
Visita all’Azienda Agricola Biodinamica di Francesco Zappacosta
con Giuliano di Menna e Silvano Agostini
Laboratorio del pane
ore18,30
Villa De Lollis - sala della musica
PRESENTAZIONE DEL LIBR0 TERRA ACQUA ARCHITETTURA costruire in terra cruda in Italia_ di Maura Bernardini e Andrea Cecconi_NOBUKO ebook 2013.
sera
Giardino di Villa De Lollis
Questa è la mia Terra - immagini e racconti delle case di terra in Italia. Un viaggio tra Sardegna, Abruzzo, Marche e Piemonte realizzato dall'Associazione nazionale città della terra cruda con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna. Nelle fotografie di Marco A. Desogus e Giovanni Sacchetti, si snoda il racconto di un’architettura popolare assolutamente presente nella contemporaneità, tramandatasi fino a diventare oggi un valore molto più condiviso: rispetto per l'ambiente e per la sostenibilità, per la diversità culturale e lotta contro la povertà. I protagonisti di questo viaggio sono gli abitanti delle case di terra, ritratti nei loro interni domestici. I loro racconti, raccolti da M. Chiara Esposito, conducono all'interno di storie personali e familiari, intime ma al contempo parte della memoria collettiva.
Saranno presenti gli abitanti delle case abruzzesi coinvolti nel reportage.
PREMIAZIONE/AWARDS
11° Concorso Fotografico Internazionale "Le case di Terra paesaggio di architettura"
Giuria - Presidente: Sjap Holst – componenti: Concetta Di Luzio, Pierluigi Gentile, Stefania Giardinelli, Giovanni Sacchetti, Paolo Dell’Elce
DOMENICA 22 settembre
Villa De Lollis - CeDTerra
ore 09,30 - 15,30
VIAGGI DELLA TERRA
“Alla scoperta del paesaggio di Arabona”
Pranzo al sacco
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
e-mail: casediterra@casediterra.it - telefono 349.7414695
E’ prevista una iscrizione per le sezioni:
Scoprire il paesaggio - abitare tra terra e calanchi
Prenotazione obbligatoria: Viaggi della terra
Prenotazione obbligatoria: workshop
Il programma è aggiornato al 03 settembre 2013 e potrà subire variazioni e integrazioni
NEWS
* E’ previsto il laboratorio del pane
Partecipanti massimo n.10.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre 2013
Programma workshop
LUNEDI’ 16
Casalincontrada (Ch) – CeDTerra-villa De Lollis
Ore 09,30> Accoglienza dei partecipanti e presentazione del CeDTerra
Ore 10,00 – 12,00> “Architettura in terra cruda tra tradizione e innovazione _ Massone, cob, bauge – avanzamento casa di teresa e intonaci e finiture”
Ore 12,00 – 12,30> Visita al laboratorio lacasaditeresa – C.DA Fellonice –Casalincontrada (Ch)
ore 13,00>pausa pranzo
Ore 15,00 – 17,30> Visita alle case di terra recuperate e non – Casalincontrada
Di Miero/De Luca/Coletti/Cavallo/D’Arcangelo/Ferrarini/D’Orazio/Borgocapo
incontro con i proprietari custodi
Villa De Lollis - sala della musica
Ore 18,30>LEZIONE - Bioclimatica applicata alla casa in terra
architetto Sjap Holst – eco Design arTchitecture (www.artchitecture.nl)
MARTEDI’ 17
Casalincontrada – c.da Fellonice – laboratorio Lacasaditeresa
Ore 09,30 – 11,00> prove sui materiali.
Ore 11,00 – 11,30>Approccio al restauro: preparazione dei materiali del massone e dell’intonaco, preparazione delle murature.
ore 13,00>pausa pranzo
ore 15,00 – 18,30 > posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
MERCOLEDI’ 18
Casalincontrada – c.da Fellonice – laboratorio Lacasaditeresa
Ore 09,30 – 11,00> posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
Ore 11,00 – 11,30> posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
ore 13,00> pausa pranzo
ore 15,00 – 18,30> posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
GIOVEDI’ 19
Casalincontrada – c.da Fellonice – laboratorio Lacasaditeresa
Ore 09,30 – 11,00> posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
Ore 11,00 – 11,30> posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
ore 13,00> pausa pranzo
ore 15,00 – 17,30> posa in opera del massone e dell’intonaco in terra negli interni.
CONCLUSIONI DEL WORKSHOP
Allegato | Dimensione |
---|---|
locandina A3.jpg | 1.27 MB |
- Login per inviare commenti
-